“Massaua, nota ai geografi con il nome di Badi, la piccola isola assunse in seguito il nome di Metzauà. Questo nome sembra derivi dal fatto che Metzauà in lingua tigrè significherebbe “chiamata” in quanto per accedervi dalla terraferma (l’odierna penisola di Gherar) si doveva chiamare a gran voce un’imbarcazione. Ed è più o meno con questo nome (Macua) che la località, fino ad allora in rapporto con il mondo islamico attraverso il sultanato delle Dahlak, viene a contatto con l’occidente a partire dal 1520.” (da “Eritrea Cose Viste”, pag.114 – di Carlo Franchini, Edito Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Roma).
